"Politicamente scorretto 2007"
La Letteratura indaga i Gialli della Politica
Il 23,24,25 novembre alla Casa della Conoscenza
di Casalecchio di Reno - Bologna
Convegni, dibattiti, reading, film, mostre,
bookshop

SIAMO DAVVERO COSI'?
Di festival del giallo e del noir ce ne sono
tanti, e alcuni sono anche molto belli e
importanti. Politicamente Scorretto, però,
è particolare, perché si occupa di un tema
specifico, quello di quanto il giallo –o
il noir, o come si voglia chiamare questo
genere che parla di mistero, inquietudine
e metà oscura delle cose- si rapporta alle
tematiche sociali e politiche, ai cambiamenti
e alle contraddizioni della società e della
storia. E soprattutto di come lo faccia,
di quanto riesca ad essere critico e investigativo,
e quindi scorretto, o quanto invece sia allineato
o semplicemente indifferente.
E’ una riflessione che è nata all’interno
del genere, tra scrittori che si sono trovati
all’improvviso ad essere investiti della
responsabilità di essere la nuova letteratura
impegnata e hanno cominciato a chiedersi:
ma è vero? siamo davvero così? e se è vero,
come lo stiamo facendo?
Quando questa esigenza reale di dibattito
da parte del genere ha incontrato il desiderio,
la voglia e la possibilità da parte di Casalecchio
delle Culture di fare un festival del giallo
che non fosse la solita cosa è nato Politicamente
Scorretto.
Che non si ferma lì, non si ferma al dibattito
e all’elaborazione teorica, ma perfettamente
in linea con lo stile degli scrittori di
noir –gente d’azione, si sa, almeno sulla
carta- si allarga all’atto pratico. E così
accanto ai forum di discussione su dove stia
andando il genere e come, ci sono anche i
focus sui troppi misteri che hanno colpito
la zona di Bologna, ci sono le mostre e gli
incontri sugli argomenti specifici che hanno
a che fare con la realtà dell’investigazione
e dell’informazione e ci sono punti della
situazione importanti, come quello di quest’anno
con la giornata dedicata alle mafie.
La partecipazione degli addetti ai lavori
e del pubblico, sia reale che virtuale -ma
ugualmente presente attraverso il collegamento
con internet- dimostra il successo, l’efficacia
e anche la necessità di Politicamente Scorretto.
Carlo Lucarelli
La sfida dei giovani alle mafie. Questo il
tema centrale della terza edizione della
rassegna ideata dall’Istituzione Casalecchio
delle Culture in collaborazione con Carlo
Lucarelli. Dibattiti, testimonianze, incontri,
proiezioni, mostre, bookshop. 23-24-25 novembre
alla Casa della Conoscenza di Casalecchio
di Reno (Bo) e in diretta video su questo
sito internet.
Quest’anno, grazie alla collaborazione con
“Libera. Associazioni, nomi e numeri contro
le mafie” e “Avviso Pubblico”, verrà riservata
un’attenzione particolare alla lotta alla
criminalità organizzata, a cui sarà dedicata
una sezione speciale della rassegna: Alta
Civiltà. La sfida dei giovani alle mafie.
Infiltrazioni mafiose al Nord Italia, Informazione
e mass media, giovani e donne che sfidano
le mafie. Questi i temi sui quali si confronteranno,
tra gli altri, Don Luigi Ciotti, Rita Borsellino,
Gherardo Colombo, il Presidente della Commissione
Antimafia Francesco Forgione e il Procuratore
Nazionale Antimafia Piero Grasso.
Ma Politicamente Scorretto non si ferma qui.
“La letteratura indaga i gialli della politica”:
questo il titolo dell’altra importante anima
della rassegna. Spazio ai protagonisti della
scena letteraria italiana che, insieme a
Carlo Lucarelli, si interrogheranno su memoria,
storia e mistero: tre elementi che nel nostro
Paese marciano sovente uniti e i cui meccanismi
sono spesso di potere e corruzione.
Ancora una volta Politicamente Scorretto
lancia il suo grido per non dimenticare a
tutto il resto d’Italia, da nord a sud, i
troppi misteri, le morti impunite, le stragi
senza mandanti. E lo fa attraverso l’unica
arma degna di una società civile: la cultura.
Per arrivare a comprendere quello che serve
per poter ricordare.
Venerdì 23 novembre
Ore 9:30
Teatro Comunale "Alfredo Testoni"
TERRE DI LIBERTÀ
Dai beni confiscati alle mafie un’occasione
di lavoro per i giovani
Coordina: Carlo Lucarelli. Intervengono:
Lucio Cavazzoni (Presidente CONAPI), Simone
Fabbri (Coordinatore Agenzia Cooperare con
Libera Terra), Gianluca Faraone (Presidente
cooperativa Placido Rizzotto), Claudio Gnudi
(direttore canale ipermercati di Coop Adriatica).
Appuntamento riservato alle scuole superiori
- Prenotazioni Tel. 051.598268
Ore 16:30
Casa della Conoscenza - Piazza delle Culture
LO STATO DEL NOIR: SIAMO ANCORA POLITICAMENTE
SCORRETTI?
Coordina: Carlo Lucarelli. Intervengono gli
autori: Luigi Bernardi, Girolamo De Michele,
Franco Limardi, Alberto Ibba, Massimo Siviero,
Mauro Smocovich, Valerio Varesi, Marco Vichi,
Simona Vinci.
Ore 18:30
Il Punto Spazio Espositivo
CHE COS’E’ CAPSULA PETRI?
Visita guidata con voci, libri e scienza
di Maurizio Matrone, Francesca Boella e Gianfranco
Miglietta.
Ore 19:30
Casa della Conoscenza - Spazio espositivo
La Virgola
Il Bookshop di Politicamente Scorretto presenta
L’OSSO DI DIO - Rompe le regole e sfida la
‘ndrangheta
di Cristina Zagaria (Flaccovio editore).
Aperitivo con l’autrice.
CAPSULA PETRI, OVVERO LA SCIENZA AL SERVIZIO
DELL'INDAGINE POLIZIESCA
IL GIORNALISMO CHE NON MUORE
LA MAFIA RESTITUISCE IL MALTOLTO. MOSTRA
SUI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE
Sabato 24 novembre
Ore 10:30
Casa della Conoscenza - Piazza delle Culture
IL FOCUS: LA STRAGE DEL 2 AGOSTO ALLA STAZIONE
DI BOLOGNA
Coordina: Carlo Lucarelli. Intervengono:
Aldo Balzanelli (La Repubblica), Walter Bielli
(Presidente del Centro Studi Strategici Internazionali),
Paolo Bolognesi (Presidente dell’Associazione
tra i familiari delle vittime della strage
alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980),
Roberto Canditi (Il Resto del Carlino), Giuseppe
Giampaolo (avvocato), Libero Mancuso (ex
magistrato), Gigi Marcucci (L’Unità), Massimo
Martelli (regista e sceneggiatore), Claudio
Nunziata (ex magistrato).
Ore 15:00
Casa della Conoscenza - Piazza delle Culture
BOLOGNA INCONTRA ROMA
Coordina: Carlo Lucarelli. Intervengono gli
autori: Marco Bettini, Grazia Verasani, Massimo
Mongai, Massimo Pietroselli, Diego Zandel.
A seguire:
MISTERI ITALIANI: IL NOIR CHE RACCONTA LA
NOSTRA STORIA RECENTE
Coordina: Carlo Lucarelli. Intervengono gli
autori: Andrea Santini, Alex Boschetti, Gianni
Cipriani, Valerio Lucarelli, Vittorio Demetrio
Mascherpa, Simone Sarasso.
Ore 21:00
Casa della Conoscenza - Piazza delle Culture
SCACCO AL RE
Una nuova versione della docu-fiction sugli
ultimi mesi di libertà del capo di Cosa Nostra,
Bernardo Provenzano, arrestato l’11 aprile
2006 dopo 43 anni di latitanza. Saranno presenti
Piergiorgio di Cara (ideatore e co-sceneggiatore),
Claudio Canepari (ideatore e co-regista),
Eleonora de Lillis (produttore esecutivo).
CAPSULA PETRI, OVVERO LA SCIENZA AL SERVIZIO
DELL'INDAGINE POLIZIESCA
IL GIORNALISMO CHE NON MUORE
LA MAFIA RESTITUISCE IL MALTOLTO. MOSTRA
SUI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE
Domenica 25 novembre
Segui la diretta web
Ore 10:00
Casa della Conoscenza - Piazza delle Culture
UNA COSA ANCHE NOSTRA
Una conversazione sull’infiltrazione mafiosa
nel nord Italia con Gianluca Di Feo (L’Espresso)
e Piero Grasso (Procuratore Nazionale Antimafia).
A seguire:
ALTA CIVILTÀ. LA SFIDA DEI GIOVANI ALLE MAFIE
Giovani provenienti da Sicilia, Campania,
Calabria e Emilia Romagna dialogano con:
Don Luigi Ciotti (Presidente di Libera),
Gherardo Colombo (ex magistrato), Pina Grassi
(vedova di Libero Grassi), Piero Grasso (Procuratore
Nazionale Antimafia), Pierluigi Stefanini
(Presidente di Unipol). Coordina: Carlo Lucarelli.
Ore 15:00
Casa della Conoscenza - Piazza delle Culture
VEDO, SENTO, PARLO. MAFIE E INFORMAZIONE
Coordina: Roberto Morrione (direttore di
Libera Radio). Intervengono Lirio Abbate
(ANSA), Daniele Biacchessi (Radio 24), Francesco
Forgione (Presidente della Commissione parlamentare
Antimafia), Pierpaolo Romani (coordinatore
nazionale Avviso Pubblico), Carlo Lucarelli.
A seguire:
SORELLE DI ANTIGONE
Ragazze provenienti da Sicilia, Calabria,
Campania e Emilia-Romagna dialogano con Margherita
Asta (figlia e sorella delle vittime della
strage di Pizzolungo), Alessandra Camassa
(magistrato), Gabriella Ebano (giornalista
e fotografa), Pina Grassi (vedova di Libero
Grassi), Rita Borsellino (deputato all’Assemblea
regionale siciliana). Coordinano: Giancarla
Codrignani e Carlo Lucarelli.
Durante l’incontro verranno proiettate le
fotografie tratte dal libro "Felicia
e le sue sorelle" di Gabriella Ebano.
CAPSULA PETRI, OVVERO LA SCIENZA AL SERVIZIO
DELL'INDAGINE POLIZIESCA
IL GIORNALISMO CHE NON MUORE
LA MAFIA RESTITUISCE IL MALTOLTO. MOSTRA
SUI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE
altri giorni
Sabato 17 Novembre
Ore 18:00
Librerie.coop Officine Minganti
via della Liberazione, 15 - Bologna
ASPETTANDO POLITICAMENTE SCORRETTO
Con Marco Bettini e Maurizio Matrone.
Lunedì 19 Novembre
Ore 9:30, Il Punto Spazio Espositivo
VERO O FALSO?
Realtà e finzione nell’universo poliziesco
con il simulatore di sopralluogo di Silio
Bozzi. Anteprima riservata alle scuole superiori.
Venerdì 30 novembre
Ore 18:00, Il Punto Spazio Espositivo
IL CASO MURRI
La prima volta della psichiatria forense
Uno dei casi più celebri dell’inizio del
secolo scorso, il primo caso di perizia psichiatrica
della storia giudiziaria italiana. Intervengono:
Valeria Babini e Carlo Barbieri. Coordina:
Maurizio Matrone.
Sabato 1 dicembre
Ore 18:00, Il Punto Spazio Espositivo
DENTE PER DENTE
L’odontoiatria forense e la sua enorme importanza
nella risoluzione di casi a volte “impossibili”.
Conversazione tra Giancarlo Pagani e Maurizio
Matrone.
|
|