"125 milioni di cazzate" è il titolo della trasmissione televisiva
che Adriano Celentano ha condotto in 4 puntate
a partire dal 26 aprile 2001.

Durante i preparativi della trasmissione
i giornalisti la chiamavano "Francamente me ne infischio 2" poiché il titolo era un mistero. Quando
Celentano ha comunicato il titolo effettivo
c'è stato molto scalpore per la presenza
di quel "cazzate". Dopo vari battibbecchi, molteplici
polemiche, il titolo è rimasto "125 milioni di cazzate" ma sullo schermo TV la parola incriminata
non è mai apparsa intera. Il titolo in tv
è apparso così: "125 MILIONI DI CA7...TE"

Carlo Lucarelli ha scritto la sceneggiatura
della minifiction (3 storie di 10-15 minuti
l'una sui temi al centro delle puntate del
programma: cibi transgenici, pena di morte
e distruzione della natura da parte dell'essere
umano).
Le ministorie sono interpretate, dirette
e montate dallo stesso Adriano Celentano
che veste i panni del protagonista: l'Ispettore
Gluck
gli episodi:
1. "Il caso della donna fatta a pezzi" è dedicato ai cibi transgenici. Conta
la aprtecipazione di Giuliano Ferrara che
passerà a miglior vita ucciso dalla alimentazione
geneticamente modificata.
2. "Il braccio della morte" è sulla pena di morte ed ha come protagonista
Gad Lerner che in un carcere ricostruito
finirà per sedersi su una sedia elettrica
3. "Chi ha ucciso la bellezza" dedicato alla distruzione della natura
e della sua bellezza. Vede la partecipazione
di Claudio Amendola e Giancarlo Giannini.
In tutti gli episodi sono presenti Adolfo
Margiotta, Antonio Catania, Ivano Marescotti
e Giorgia Palmas.
|
|