GRUPPO 13
Non è una scuola, non è un'associazione; non ha statuto, né cariche; gli scrittori che l'hanno fondato, tutti giallisti di Bologna, pubblicano per molte differenti case editrici e si dedicano a generi diversi, dal noir al poliziesco storico, attraverso il mystery classico, il giallo umoristico, l'hard boiled, il nero metropolitano. Ai dieci che hanno fondato il gruppo, si sono aggiunti via via molti altri autori, quali Eraldo Baldini, Mario Coloretti, Giampiero Rigosi ecc...

Ulteriori approfondimenti li trovate anche nel sito di Loriano Macchiavelli
http://www.loriano-macchiavelli.it/category/13/



I fondatori:

Loriano Macchiavelli - Pino Cacucci - Massimo Carloni - Nicola Ciccoli - Danila Comastri Montanari - Marcello Fois - Carlo Lucarelli - Loris Marzaduri - Gianni Materazzo - Sandro Toni


Le antologie del gruppo:

"I delitti del gruppo 13", (Metrolibri 1992), tradotta in francese dall'Editrice Tram' col titolo "Les crimes du group 13" contiene il racconto "Nikita" di Carlo Lucarelli.
"Giallo, nero, mistero" (Stampa alternativa-Millelire 1995) A cura di Marcello Fois. Contiene il racconto "Amore Malato" conosciuto anche come "Il lato sinistro del cuore" apparso anche su "Vorrei essere il pilota di uno Zero" e "Incubatoio 16".

Dei dieci fondatori del "Gruppo 13", cinque (Macchiavelli, Lucarelli, Comastri Montanari, Cacucci e Fois) fanno parte anche dell'Associazione Scrittori di Bologna.





(segue la prefazione di Massimo Moscati al volume "I delitti del gruppo 13")
"Il dibattito culturale che ruota attorno al giallo italiano risale addirittura al lontano 1929, quando Arnoldo Mondadori decise di fondare una collana di narrativa popolare a sfondo poliziesco: l'intento era di trovare una via nazionale ad un genere letterario da sempre dominato dagli autori anglosassoni. In parte l'esperimento ebbe riscontro positivo.
Con gli anni del dopoguerra il "genere" venne praticamente abbandonato per lasciare spazio a quella che abitualmente viene definita "narrativa tradizionale". Verso la seconda metà degli anni Sessanta, forse per combattere il forte disamore che il lettore italiano nutriva per la scrittura autoctona, autori (ed editori) decisero di rilanciare nuovamente una "via italiana al giallo". Anche perché, come è stato notato da Gisella Padovani, l'intreccio poliziesco è ... considerato come l'unica struttura romanzesca ancora praticabile al fine di riconciliare gli scrittori italiani, a corto di idee e di contenuti, con il loro pubblico".
Non per niente, con puntuale analisi, Oreste Del Buono aveva notato: -Non si poteva andare avanti per l'eternità a far leggere i libri di Cassola. Il romanzo giallo deve stabilire la comunicazione. Se la comunicazione è stabilita, non si parla, non si registra nulla. Ora gli editori che non hanno più romanzi italiani da mandare in libreria, cercano romanzi con qualcosa di più, che assicurino per lo meno in partenza ai lettori un minimo di interesse: l'interesse del morto, l'interesse della ricerca, l'interesse su una investigazione della realtà un po' diversa da quella dei romanzo italiano tradizionale, che è sempre una storia d'amore fallita.
La "nuova via italiana al giallo" era stata inaugurata dal Duca Lamberti di Giorgio Scerbanenco.
E in breve, molti e spesso valenti autori di gialli fecero il loro esordio, a partire dagli anni Settanta.
Pur tuttavia il poliziesco italiano non ha ancora saputo trovare una sua specificità, disattendendo spesso le aspettative per mancanza di una sostanziale solidità e per la costante ingenuità di strutturazione narrativa delle proposte letterarie.
Un problema annoso, perché i giallisti italiani non condividono questo punto di vista, che considerano ingiusto, nonostante trovino proprio nei lettori i loro maggiori nemici.
E' quindi doppiamente meritorio che a Bologna, città che sembra aver dimenticato la serenità di un tempo, sia sorto il Gruppo 13, un'agguerrita confraternita di narratori di storie gialle, coordinati dal "decano" del gruppo, Loriano Macchiavelli.
Il gruppo è fortemente composito, perché annovera scrittori affermati (oltre al "vecchio" Loriano, naturalmente, sono da citare Pino Cacucci, Carlo Lucarelli, Lorenzo Marzaduri, Gianni Materazzo, Danila Comastri Montanari) e autori più o meno esordienti in cerca della dovuta attenzione, tra i quali anche due illustratori: Mannes Laffi e Claudio Lanzoni, le cui tavole troviamo qui affiancate a quelle dei più importanti nomi del fumetto bolognese.
In parte, l'antologia che presentiamo è già un modo per esaudire, benché in minima parte, le aspirazioni di questi più giovani componenti dei Gruppo 13.
Ora, al di là delle singole posizioni, questo libro di racconti è nato senza pretendere d'individuare tematiche precise, e senza voler assolutamente sancire la nascita di una scuola narrativa.
Ciascun autore esprime i proprio mondo, seguendo stili e tematiche individuali. Per cui il fatto geografico diventa semplicemente motivo di una curiosa segnalazione: attenzione, in Emilia Romagna c'è un ampio serraglio di giallisti (affermati o meno). Riflettiamo su questa coincidenza, e tiriamo le debite conclusioni.
"


l'antologia "I delitti del Gruppo 13" contiene:
Racconti di Pino Cacucci, Massimo Carloni, Nicola Ciccoli, Danila Comastri Montanari, Marcello Fois, Carlo lucarelli, Lorenzo Marzaduri, Loriano Macchiavelli, Gianni Materazzo, Sandro Toni.
Illustrazioni di Roberto Baldazzini, Giorgio Carpinteri, Onofrio Catacchio, Otto Gabos, Francesca Ghermandi. Vittorio Giardino, Igort, Mannes Laffi, Claudio Lanzoni, Leila Marzocchi, Filippo Scòzzari.